LO SAPEVI CHE...
MODIFICHE E NUOVE DISPOSIZIONI BONUS EDILIZI
IMPORTANTE !
Risultano escluse da qualsiasi agevolazione le spese per interventi di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con caldaie alimentate a combustibili fossili, come ad esempio le caldaie a gas, per adeguare gli edifici alle nuove normative europee.
Novità in arrivo...
con il nuovo Conto Termico 3.0 (che entrerà in vigore a gennaio 2025), sarà possibile ottenere finanziamenti per piccoli interventi energetici.
CHE COS'E?
Si tratta di un contributo a fondo perduto, che permette di coprire una parte delle spese sostenute per interventi di miglioramento dell'efficienza energetica e per l'installazione di impianti che utilizzano energie rinnovabili.
L'agevolazione può arrivare fino al 100% delle spese per determinati tipi di interventi.
QUALI SONO GLI INTERVENTI DETRAIBILI?
- Installazione di impianti fotovoltaici con sistemi di accumulo;
- Colonnine di ricarica per auto elettriche;
- Sostituzione di impianti di climatizzazione con sistemi a pompa di calore o generatori a biomassa;
- installazione di collettori solari termici;
- sostituzione di scaldacqua elettrici con modelli a pompa di calore;
- sistemi ibridi (caldaie a condensazione + pompa di calore);
- per le Pubbliche Amministrazioni, sono inclusi anche schermature solari, coibentazione e sistemi di illuminazione efficienti.
CHI PUO' RICHIEDERLO?
- Pubbliche amministrazioni
- Case popolari, cooperative abitative e consorzi
- imprese e condomini
- enti del terzo settore
- comunità energetiche rinnovabili
COME RICHIEDERLO?
E' necessario presentare domanda attraverso il portale GSE entro 60 giorni dal termine dei lavori.
In caso di interventi nelle Pubbliche Amministrazioni, la domanda può essere presentata anche prima del completamento dei lavori, rendendo così il processo più veloce.