LUOGO

Piazza dei Martiri, Santa Giustina in Colle (PADOVA)

ANNO

2020 - in corso

COMMITTENTE

Comune di Santa Giustina in Colle (PD)

PROGETTISTI

Arch. Elena Zoccarato, Arch. Giuliano Muzzi, Arch. Luca Pasquali

Una Piazza Diffusa


A seguito di numerosi studi sul luogo si è individuato subito con evidenza una zona di centralità, circondata da edifici di rappresentanza quali Chiesa, Scuola e Comune, divenendo oggi oggetto d’intervento e proponendosi così come nuovo spazio di collettività e di scambio. 

Il presente progetto mira infatti alla creazione di una piazza che si sviluppa tra la strada che vi corre attraverso. In particolare si prevede una rotonda davanti alla chiesa con conseguente spostamento dell’attuale recinzione delle scuole elementari a beneficio di una più ampia zona riservata al marciapiede e allo stare urbano. 

Si prevede di ampliare il sagrato per permettere le celebrazioni religiose e di ridurre il caotico parcheggio antistante il Comune creando un ulteriore spazio fruibile dalla comunità. Il disegno che ne deriverà sarà quello che potremo chiamare una nuova piazza diffusa.

Grazie alla volontà di cambiamento e di ricerca identitaria, sarà questo il primo intervento nel cuore di un centro, ad oggi inesistente, per sviluppare un’identità ben radicata nelle origini del luogo. Vediamo infatti un progetto che prevede linee morbide e fluide che caratterizzano quella che diverrà la nuova pavimentazione, segno materiale e grafico del luogo stesso. 

YouTube

I contenuti di YouTube non possono essere mostrati in virtù delle tue attuali impostazioni sui cookie. Clicca su "Accetto e mostro il contenuto" per visualizzare i contenuti e accettare le impostazioni sui cookie di YouTube. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Dichiarazione privacy. Clicca qui per ritirare il tuo consenso alle impostazioni sui cookie in qualsiasi momento.

Accetto e mostro il contenuto

Concept nuova area ciclo-pedonale

AREA CICLO-PEDONALE STATO DI FATTO

Santa Giustina in Colle soffre di molte problematiche urbane e sociali e non si può più permettere che la mancata pianificazione strategica provochi conseguenze insediative, che sfocino in congestione di traffico in orari di punta per l’accesso ai servizi per il cittadino, limitazione delle attività economiche svolte nel comune, scoraggiamento psico-sociale di vivere gli spazi urbani, perdita di identità del luogo da parte di chi lo vive. È necessario riconsegnare al cittadino, il suo spazio, i suoi servizi e i suoi luoghi di aggregazione; insomma l’identità di luogo. 

AREA CICLO-PEDONALE STATO DI PROGETTO

Il marciapiede, l’elemento più prossimo alla strada, prende vita e diventa Spazio. Si estende, si allarga fino a diventare un polmone verde, un’area di sosta o un’area di scambio ed, insieme alla strada, si connette ed incastra perfettamente tra quelli che sono i punti cruciali del centro di Santa Giustina in Colle: il Comune, la Chiesa e la Scuola. Il marciapiede si intreccia con la strada provinciale disegnando un’area priva di barriere architettoniche che si apre in un tessuto urbano al termine di una strada, diventa invece ora uno spazio che si espande tra strada e servizio. 

LEGGI GLI ARTICOLI DI GIORNALE A RIGUARDO

. . . Novità 2025 !

Sono iniziati i lavori per la piazza