LO SAPEVI CHE...

SANATORIA ABUSI EDILIZI

I vantaggi del Decreto Salva Casa 2024

Il Decreto Salva Casa, recentemente introdotto con il Decreto-legge n. 69 del 29 maggio 2024 convertito dalla Legge n. 105 del 24 luglio 2024, è una normativa che offre importanti opportunità per i proprietari di immobili che hanno subito e/o effettuato modifiche senza le necessarie autorizzazioni sui loro edifici. Il suo scopo principale è di regolarizzare gli abusi edilizi attraverso un processo semplificato, evitando pesanti sanzioni.

CHE COSA POSSO SANARE OGGI?

AMPLIAMENTI

Ampliamenti di una stanza, di un piano o di un'area esterna non autorizzati purchè sia dimostrabile la conformità con le norme dell'epoca di realizzazione dell'abuso e la conformità con le norme attualmente vigenti.

MODIFICHE ALLA STRUTTURA

L’aggiunta o la modifica di elementi strutturali o esteriori, come la modifica della facciata, l’installazione di balconi o la realizzazione di terrazzi non autorizzati, può essere sanata se vengono rispettati i requisiti stabiliti dalla legge e il rispetto delle normative di sicurezza. 

CAMBI DI DESTINAZIONE D'USO

Se hai cambiato la destinazione d'uso del tuo immobile senza autorizzazione (ad esempio, trasformare un appartamento in ufficio o in attività commerciale), il decreto consente di regolarizzare questa situazione a patto che la destinazione d'uso sia compatibile con la zona in cui si trova l’immobile, secondo le normative urbanistiche locali. 

OPERE INTERNE

Modifiche interne nell'edificio, come la creazione di nuove stanze, la modifica della disposizione delle pareti o l’aggiunta di impianti idraulici ed elettrici, possono essere regolarizzate. Anche se queste modifiche non sono visibili all’esterno, è fondamentale che rispettino le normative in materia di sicurezza e abitabilità. 

STRUTTURE ACCESSORIE

Ad esempio garage, tettoie, pergolati, dependance o piscine costruite senza permesso. Questi interventi, che rientrano nella categoria di strutture accessorie non autorizzate, possono essere regolarizzati se rispettano i criteri stabiliti dalla normativa. 

RECINZIONI

Se hai costruito muri di cinta, recinzioni o altri interventi esterni senza permesso, queste opere possono essere sanate, purché non violino le normative locali in termini di estetica, distanze dai confini e sicurezza. 

MODIFICHE ESTERNE DI FACCIATA

Se hai effettuato cambiamenti esterni, come modifiche delle aperture esterne, l’aggiunta di balconi, terrazzi o altre strutture senza le necessarie autorizzazioni, queste modifiche possono essere sanate dal Decreto Salva Casa, sempre che non violino le normative sul piano paesaggistico e architettonico.

OPERE ABUSIVE SU ZONA AGRICOLA O VINCOLATA

Le costruzioni in zone vincolate o su terreni agricoli è generalmente più complessa ma, in alcuni casi, il Decreto Salva Casa permette di regolarizzare determinate opere abusive, a condizione che rispettino le normative specifiche di tali aree e vengano approvate dalle autorità competenti. 

È importante sottolineare che, per poter usufruire delle opportunità offerte dal Decreto Salva Casa, l’abuso edilizio deve rispettare determinati requisiti di sicurezza, salubrità e rispetto delle normative urbanistiche locali. 

Inoltre, tutte le novità introdotte sono valide per regolarizzare le modifiche effettuate in un periodo precedente all’entrata in vigore del decreto.

I primi passi per iniziare . . .

Documentazione necessaria

Created with Sketch.
  • Copia dei titoli edilizi che hanno autorizzato la costruzione ed eventuali successivi interventi dell'immobile di tua proprietà (concessioni edilizie, licenze edilizie, permessi di costruire..ecc) 
  • Elaborati grafici dell'immobile (tavole di progetto autorizzate)
  • Eventuali fotografie storiche dell'epoca di realizzazione dell'abuso
  • Informazioni catastali


Se non trovi la documentazione di cui ai primi due punti, non ti preoccupare! Sarà possibile effettuare una richiesta di accesso agli atti presso il Comune di riferimento e reperire la documentazione che non trovi.

Tempistiche

Created with Sketch.

I tempi per regolarizzare l'abuso vanno in base alla complessità dell'opera:

  • se si tratta di abusi di lieve entità che non comportano modifiche sostanziali e che non determinato aumento di volume, possono essere sanati mediante S.C.I.A. a sanatoria e i tempi son ridotti. Se non ci sono obiezioni da parte delle autorità competenti, i lavori possono essere considerati legittimi in poco tempo, previo il pagamento delle dovute sanzioni amministrative;
  • se si tratta di abusi di maggiore entità che comportano interventi sostanziali sull'immobile come l'aumento di volume o il cambio di destinazione d'uso del tuo edificio, sarà necessario ottenere un P.D.C. a sanatoria. La procedura è più complessa e più lunga e per tanto i tempi di rilascio, poiché le autorità devono valutare la compatibilità dell’abuso con le normative urbanistiche e la sicurezza, possono arrivare fino ad un anno per ottenere il rilascio del titolo.
  • se l'immobile ricade in ambito di tutela dal vincolo paesaggistico, se necessario (in base alla tipologia di abuso) sarà necessario considerare in aggiunta le tempistiche per l'ottenimento della compatibilità ambientale. L'autorità competente si può esprimere in un tempo limite complessivo di 180 giorni, che equivale a 6 mesi.

Casi particolari

Created with Sketch.

Se l'abuso da regolarizzare rientra nei casi più complessi, ove non tutto è regolarizzabile, può rendersi necessario dover effettuare dei lavori prima di richiedere la sanatoria, come ad esempio la  

parziale demolizione di eventuali parti non sanabili, per evitare di incorrere che gli enti competenti possano richiederne la specifica l'ordinanza di rimozione.

L'IMPORTANZA DI RIVOLGERSI A PROFESSIONISTI QUALIFICATI 

Per garantire che l'intero procedimento avvenga nel rispetto della normativa e senza incorrere in rischi legali o errori che potrebbero compromettere la validità della sanatoria, è fondamentale rivolgersi a professionisti qualificati, esperti nel settore edilizio e urbanistico. 

Noi di Jeeqqu siamo in grado di analizzare in modo approfondito il tuo immobile identificando le soluzioni più appropriate per sanare la tua situazione, gestendo correttamente tutta la documentazione e l'iter procedurale dall'inizio alla fine. Analizzeremo le soluzioni più indicate per te e meno onerose nel rispetto del budget a disposizione.

Perchè farlo?

ACCESSO A FINANZIAMENTI E AGEVOLAZIONI FISCALI

Un altro importante vantaggio della regolarizzazione riguarda l'accesso a finanziamenti e agevolazioni fiscali. Gli immobili regolarizzati sono spesso eleggibili per eventuali richieste di mutui e prestiti, poiché considerati più sicuri da parte degli istituti bancari. Inoltre, con un edificio sanato e regolare è possibile accedere agli incentivi fiscali come ad esempio il bonus ristrutturazione, ecobonus e molti altri. 

ELIMINAZIONE DI RISCHI LEGALI

Gli abusi edilizi non regolarizzati comportano rischi legali significativi. Se non si interviene tempestivamente per sanare la situazione, potresti incorrere nel rischio di demolire le opere abusive. Inoltre, l'irregolarità può portare a pesanti sanzioni economiche e multe. 

Optare per la sanatoria consente e garantisce la piena regolarità urbanistica dell’immobile. 

VIA LIBERA IN CASO DI VENDITA FUTURA

Quando un immobile è regolare sul profilo urbanistico, il mercato immobiliare lo percepisce come un bene più solido e senza problematiche legali pendenti. Non è infatti possibile vendere un'immobile che presenti degli abusi edilizi o che non sia conforme ai titoli edilizi rilasciati. Un immobile sanato avrà più valore e sarà venduto più facilmente rispetto a uno che presenta abusi edilizi irregolari.

IN REGOLA OGGI, NUOVI PROGETTI DOMANI

Una volta che l'immobile è stato regolarizzato, puoi anche richiedere permessi di costruire per eventuali lavori futuri senza dover affrontare ostacoli burocratici legati agli abusi preesistenti. Se il tuo immobile presenta abusi edilizi non sanati, non è infatti possibile ottenere nuovi permessi di costruire o autorizzazioni per interventi se l'edificio non è regolare sul profilo urbanistico. In sintesi con un immobile regolarizzato puoi avviare qualsiasi tipo di ristrutturazione, ampliamento o intervento.

CONTATTACI PER UNA CONSULENZA PERSONALIZZATA